Nuove normative per i charter nelle Isole Vergini Britanniche (BVI)
29 maggio 2025

- Nuove normative per i charter nelle Isole Vergini Britanniche (BVI)
- Posso navigare con una barca a noleggio da USVI a BVI?
- Posso noleggiare una barca alle BVI e fare il check-in alle USVI?
- Posso navigare da BVI a USVI con una barca da charter?
- Riepilogo: quali sono le opzioni disponibili?
Nuove normative per i charter nelle Isole Vergini Britanniche (BVI)
Per anni, le imbarcazioni da charter hanno navigato liberamente tra le Isole Vergini Americane (USVI) e quelle Britanniche (BVI), con formalità minime oltre alle consuete procedure doganali. Tuttavia, tutto questo sta per cambiare. Il Governo delle Isole Vergini Britanniche ha introdotto modifiche significative alle leggi sui charter - in particolare al Commercial Recreational Vessels Licensing Act del 1992 (CRVL) e al Cruise and Home Port Permit Act del 2001 — che entreranno in vigore il 1° giugno 2025. Questi cambiamenti influenzeranno profondamente le operazioni di noleggio nelle isole.
Posso navigare con una barca a noleggio da USVI a BVI?
Purtroppo, per la maggior parte delle imbarcazioni da charter, questo non sarà più possibile. La nuova normativa aumenta drasticamente le tasse annuali per le imbarcazioni non registrate alle BVI: da circa 400 USD a 24.000 USD per l’accesso illimitato alle acque territoriali per yacht fino a 115 piedi. L’obiettivo è tutelare l’industria marittima locale, ma le nuove regole impongono forti restrizioni alle imbarcazioni con base alle USVI. Di conseguenza, molti operatori statunitensi potrebbero smettere di offrire itinerari verso le BVI, riducendo notevolmente le possibilità di crociere transfrontaliere.
Posso noleggiare una barca alle BVI e fare il check-in alle USVI?
Nella maggior parte dei casi, no. Anche se le barche noleggiate alle BVI possono navigare verso le USVI, il check-in e l’inizio del charter devono avvenire alle BVI.
Il nuovo regolamento stabilisce che almeno il 70 % dei charter per le imbarcazioni con base alle BVI debba iniziare all’interno del territorio. Sono consentiti al massimo quattro charter per stagione con partenza fuori territorio, a condizione che ogni itinerario includa una tappa nelle Isole Vergini.
Nota: Per “imbarcazione con base alle BVI” si intende un’unità registrata alle BVI, con base operativa sul territorio e gestita da una società anch’essa registrata alle BVI per almeno cinque mesi nell’arco di dodici.
$721
al giorno
$457
al giorno
$527
al giorno
$394
al giorno
$398
al giorno
$921
al giorno
$349
al giorno
$283
al giorno
$802
al giorno
$723
al giorno
Posso navigare da BVI a USVI con una barca da charter?
Sì — ma solo per un massimo di 5 giorni consecutivi. Dopo cinque giorni fuori dalle acque delle BVI, l’imbarcazione dovrà fare rientro nel territorio prima di poter ripartire.
Inoltre, durante l’alta stagione dei charter (da dicembre ad aprile), le barche con base alle BVI dovranno essere presenti fisicamente nelle acque locali per almeno 15 giorni al mese. Questo obbligo è pensato per evitare che le imbarcazioni vengano registrate alle BVI pur operando principalmente altrove (es. USVI), eludendo così le tasse di licenza più elevate.
Prima di pianificare un itinerario che attraversa il confine, ti consigliamo di contattare il tuo consulente 12 Knots per verificare i limiti operativi della barca selezionata.
Riepilogo: quali sono le opzioni disponibili?
Alla luce di queste modifiche normative, 12 Knots consiglia le seguenti opzioni:
- Scegli le USVI se desideri zone di navigazione più tranquille e meno affollate come St. John, St. Croix o le Isole Vergini Spagnole (Culebra, Culebrita, Vieques). È un’ottima scelta se arrivi dagli Stati Uniti e vuoi evitare le procedure doganali delle BVI.
- Noleggia una barca con partenza dalle BVI se sei interessato a una gamma più ampia di imbarcazioni e vuoi esplorare le destinazioni più famose, come Virgin Gorda, Anegada e Jost Van Dyke.
- Inizia il charter alle BVI e restituisci la barca presso la nostra base di St. Thomas per prendere il volo di rientro. È previsto un costo di rilocalizzazione, ma spesso risulta inferiore a quello di un traghetto o di un trasferimento privato in barca.