Vacanza in barca a vela in Sicilia dalla cabina
Itinerario della crociera a vela


*Questo è un itinerario di esempio. L'itinerario effettivo può essere modificato dal capitano o dal fornitore di servizi a causa delle condizioni meteorologiche o per altri motivi.
Introduzione alla crociera
Giorno
1
Vulcano

Il vostro catamarano vi aspetta dalle 16:00 a Milazzo, a sole 15 miglia nautiche a sud dell'isola di Vulcano. Essendo il porto turistico più vicino alle Eolie, Milazzo è il punto di partenza perfetto per una crociera a vela nell'arcipelago eoliano! Benvenuti a bordo! Partenza in serata, pernottamento e cena all'ancora vicino alla spiaggia del Gelso, a sud-est di Vulcano.
Giorno
2
Lipari

Arrivo al porto di Vulcano in mattinata. Esplorate la Fossa del vulcano (Gran Cratere), dove troverete un paesaggio lunare con una vista magnifica. Dopo pranzo salperemo verso l'isola di Lipari e al tramonto navigheremo vicino ai Faraglioni tra Lipari e Vulcano verso Porto Pignataro. Qui ci fermeremo per la notte e avrete la possibilità di visitare negozi e bar locali. Lipari è la più grande e la più popolata delle isole Eolie. Il porto naturale della città di Lipari è dominato da un comodo sperone di roccia, che divenne il luogo in cui i primi coloni costruirono la loro casa e le loro fortificazioni. Troverete molti posti dove mangiare o bere qualcosa lungo la strada principale di Lipari.
Giorno
3
Salina

Dopo la colazione ci dirigeremo verso la spiaggia bianca di Porticello, luogo ideale per lo snorkeling. Pranzo a bordo e poi si salpa verso Salina con sosta a Lingua. Si tratta della punta sud-orientale dell'isola con il famoso bar "Da Alfredo". Qui potrete assaggiare il tipico piatto locale - la granita - con ghiaccio tritato e frutta. Pausa per il bagno e poi si prosegue verso il porto turistico di Santa Marina per il pernottamento.
Salina è la seconda isola più grande dell'arcipelago e la più famosa per l'uva Malvasia e il vino che non si può perdere. È il luogo ideale per un tour gastronomico e una degustazione di vini; e di sicuro assaggerete i migliori capperi del mondo!
Giorno
4
Panarea

Da Santa Marina navigheremo verso la baia di Pollara, famosa per il film premio Oscar "Il postino". Bagno di sole e pranzo nella baia. Poi navigheremo verso Panarea, passando vicino ai famosi vigneti di Malvasia di Capofaro. A Panarea avrete la possibilità di esplorare il villaggio paleolitico di Cala Junco e di visitare il sito archeologico con i resti dell'affascinante civiltà antica del 1440/1270 a.C.. Notte all'ancora con magnifica vista del tramonto sulle rocce di Basiluzzo e Lisca Bianca.
Panarea è l'isola più piccola delle Eolie, ma alla moda e glamour. È piena di ottimi ristoranti e pub che restano aperti tutta la notte.
Giorno
5
Stromboli

Dopo il pranzo a bordo, navigheremo verso l'isola di Stromboli in direzione del villaggio di Ginostra, noto per ospitare il porto più piccolo del mondo. Ancoraggio a "Punta Della Lena" dove resteremo fino al tramonto. Dopo la cena a bordo si navigherà verso il lato ovest dell'isola per vedere l'eruzione della "Sciara di fuoco", dove la colata lavica arriva fino al mare.
Giorno
6
Filicudi

Partenza di buon'ora da Panarea per Filicudi, colazione a bordo e ancoraggio vicino al famoso Scoglio La Canna, uno scoglio alto 70 metri che emerge dalle acque blu cobalto più profonde. La Canna è il luogo ideale per lo snorkeling con una splendida vista sul tramonto. Notte all'ancora vicino alla baia di Pecorini.
Giorno
7
Milazzo

È ora di tornare. Dopo la colazione ci dirigeremo verso Milazzo. Prima di arrivare al porto turistico, ancoreremo alla riserva naturale di Oliveri per un'indimenticabile nuotata in acque cristalline. Rientro in marina alle 17:00.
Dettagli della barca da crociera
Dettagli prezzi della crociera
Il prezzo include
- Cabina doppia condivisa/privata
- Capo crociera
- Hostess/cuoco (solo nella categoria Deluxe)
- Pulizia finale
- Biancheria e asciugamani
- Tender
- Attrezzatura di sicurezza
- Assicurazione RTC della barca
- Assistenza logistica
Il prezzo non include
- - Le spese obbligatorie (pulizia finale, motore fuoribordo, lenzuola e asciugamani, assicurazione del deposito cauzionale, spese dell'equipaggio, ecc.) si aggirano tra i 150/250 € a persona a seconda del tipo di barca e della formula con o senza cuoco.
- - I costi della crociera (cibo e bevande, tasse per la marina, carburante) sono basati sul consumo e stimati in circa 130/250 € a persona a seconda del tipo di barca e del periodo.
- - Hostess/cuoco come secondo equipaggio: € 150 a persona (se applicabile)
Scegli la data della tua vacanza in barca a vela
Inizio
Durata
Finire
Disponibilità
Prezzo / persona
Inizio