Isole Egadi da Palermo - vacanze in barca a vela in Sicilia
Itinerario della crociera a vela


*Questo è un itinerario di esempio. L'itinerario effettivo può essere modificato dal capitano o dal fornitore di servizi a causa delle condizioni meteorologiche o per altri motivi.
Introduzione alla crociera
Giorno
1
Palermo

Check-in alle 17:00 a Palermo, capitale della Sicilia e popolare destinazione velica. Dopo un breve briefing cena e notte a bordo.
Giorno
2
San Vito Lo Capo
Prima colazione a bordo e rotta verso San Vito Lo Capo, navigazione lungo la costa per la Riserva dello Zingaro fino a San Vito Lo Capo, un porto di pescatori diventato una piacevole località turistica con la sua caratteristica lunga spiaggia sabbiosa. Scenderete a terra con il tender per un aperitivo, una cena o anche solo una passeggiata in paese. Pernottamento all'ancora nella baia di San Vito Lo Capo.
Giorno
3
Favignana
In mattinata salperemo alla volta di Favignana, la più grande delle isole, dalla caratteristica forma a farfalla. Il nome deriva dalla pietra da costruzione, chiamata Favignana, che viene estratta dalle cave di tufo. Una volta arrivati, vi fermerete per un tuffo e un po' di relax a Cala Rossa, cala simbolo dell'isola, che offre sia scogli che sabbia incastonati in un mare che abbraccia tonalità che vanno dal blu all'azzurro. Per la sera si entrerà nel porto dove si potrà scendere comodamente nel villaggio principale dell'isola.
Giorno
4
Marettimo
Si circumnaviga Favignana con sosta a Cala Pozzo o Cala Rotonda. Navigazione verso Marettimo (circa 3 ore) e arrivo nel tardo pomeriggio nella più lontana delle isole Egadi, Marettimo. Grazie alla sua lontananza, alla natura aspra della montagna e al basso impatto umano sull'ambiente, conserva un patrimonio vegetazionale e faunistico molto prezioso, dove hanno potuto vivere specie mediterranee uniche. Scenderemo con il tender per visitare il villaggio e se vorrete potrete cenare nei suoi rinomati ristoranti e assaggiare la zuppa di aragosta delle Egadi. Pernottamento all'ancora nella baia del Porticciolo di Marettimo.
Giorno
5
Levanzo
Marettimo, una passeggiata a terra nell'isola selvaggia dominata dal Monte Falcone è ricca di bellissime grotte naturali, famosa per le escursioni lungo i sentieri che portano ai ruderi delle case romane e a una riserva marina. Si salpa verso Punta Troia per vedere il Castello di Punta Troia, recentemente restaurato. Pranzo a bordo e nel tardo pomeriggio si salpa per raggiungere la cittadina di Levanzo (in siciliano Lèvanzu), costituita da rocce calcaree bianche con numerose grotte.
Giorno
6
San Vito Lo Capo
In mattinata ci dirigeremo a Cala Fredda per pranzare e rilassarci. Nel tardo pomeriggio salperemo alla volta di San Vito lo Capo. Notte in porto o all'ancora o in porto a seconda delle condizioni meteo. Esplorate la città di San Vito Lo Capo con la bellissima Piazza Santuario che si affaccia sul santuario-fortezza dedicato a San Vito martire, il santo della città. Fate una passeggiata fino al mare lungo via Savoia e incontrate il tramonto con musicisti e artisti di strada.
Giorno
7
Palermo
Da San Vito si salpa verso Punta Raisi (circa 5 ore) e si fa colazione, per poi fermarsi a fare il bagno e rilassarsi a Isola delle Femmine, che è una piccola e graziosa cittadina situata non lontano da Palermo e dal suo bellissimo lungomare. Lo stesso nome è preso anche da un isolotto che vi si affaccia proprio di fronte. Dopo pranzo navigheremo con calma verso Palermo. Arrivo a Palermo non prima delle 18.00 per il tardo pomeriggio, serata libera con aperitivi tipici, degustazioni e ottimi vini siciliani e poi pernottamento in barca.
Dettagli della barca da crociera
Dettagli prezzi della crociera
Il prezzo include
- Cabina doppia condivisa/privata
- Capo crociera
- Hostess/cuoco (solo nella categoria Deluxe)
- Pulizia finale
- Biancheria e asciugamani
- Tender
- Attrezzatura di sicurezza
- Assicurazione RTC della barca
- Assistenza logistica
Il prezzo non include
- - Le spese obbligatorie (pulizia finale, motore fuoribordo, lenzuola e asciugamani, assicurazione del deposito cauzionale, spese dell'equipaggio, ecc.) si aggirano tra i 150/250 € a persona a seconda del tipo di barca e della formula con o senza cuoco.
- - I costi della crociera (cibo e bevande, tasse per la marina, carburante) sono basati sul consumo e stimati in circa 130/250 € a persona a seconda del tipo di barca e del periodo.
- - Hostess/cuoco come secondo equipaggio: 150 € a persona (se applicabile)
Scegli la data della tua vacanza in barca a vela
Inizio
Durata
Finire
Disponibilità
Prezzo / persona
Inizio